Cancelli in ferro battuto
Cancelli In ferro Battuto
Artem et Ferrum azienda leader nella lavorazione artistica di recinzioni e cancelli, propone una vasta gamma di cancelli in ferro battuto disponibili in più versioni: cancelli pedonali, cancelli a due ante battenti e scorrevoli.
I prodotti proposti dall’azienda sono stati accuratamente selezionati in base alle migliori forgiature oltre alla certificata qualità. Tra le proposte possiamo trovare differenti tipologie di cancelli, accomunati dai caratteristici elementi superiori sporgenti.
La maggior parte delle serie di cancelli dei cataloghi scaricabili, possono essere fornite con una struttura autoportante per agevolare l’operazione di posa in opera.
COSA SONO I CANCELLI IN FERRO?
I cancelli in ferro sono il biglietto di visita della nostra casa. Rappresentano eleganza e conferiscono un certo stile all’abitazione che li possiede, soprattutto quando sono intagliati e abbelliti con decori. Una bellezza unica per ogni casa in quanto ogni cancello che creiamo è fatto a mano dai nostri operai che hanno acquisito negli anni professionalità ed esperienza. Raffinato ed elegante, il ferro battuto costituisce la scelta più indicata per chi vuole proteggere e abbellire al tempo stesso un ambiente esterno, che si tratti di un cortile o un giardino.
PERCHÉ IL FERRO BATTUTO DURA COSÌ TANTO?
Per spiegare la longevità dei cancelli in ferro battuto non occorre solo la nota resistenza del ferro, serve sapere infatti che i cancelli in ferro prima di essere montati nei vostri giardini sono sottoposti a dei trattamenti specifici che vengono realizzati con prodotti ad hoc, il cui scopo è proprio quello di migliorare la loro resistenza alle condizioni meteo più sfavorevoli e all’inevitabile usura che è determinata dal trascorrere degli anni. Il suo aspetto però nel tempo rimane invariato, non si modifica ne si deteriora, soprattutto nel caso in cui esso sia stato sottoposto ad una specifica zincatura. Questo trattamento serve proprio a garantire al materiale una durevolezza superiore, così che anche le intemperie potenzialmente pericolose (il ghiaccio, la neve, la pioggia e così via) non rappresentino un rischio concreto.
QUALE CANCELLO SCEGLIERE?
Quali aspetti valutare se si è intenzionati a comprare un cancello in ferro battuto? Bisogna valutare quale tipo di prodotto ci occorre: la scelta è tra un cancello battente e un cancello scorrevole. Nel primo caso si ha a che fare con una soluzione munita di ante che riproducono l’apertura di un portone spostandosi verso l’interno, mentre nel secondo caso l’anta principale si sposta orizzontalmente. Come è facile intuire, i cancelli scorrevoli sono suggeriti in tutti i contesti in cui si ha la necessità di risparmiare spazio, dal momento che anche quando sono aperti non ingombrano: sono poco o per nulla visibili.
MANUTENZIONE DEL CANCELLO IN FERRO
Il cancello in ferro, così come tutto il resto delle cose ha bisogno di cura e manutenzione per durare a lungo nel tempo.
È possibile che il cancello nel corso degli anni si arrugginisca e per questo ogni 2-3 anni si consiglia di effettuare delle semplici operazioni per ripristinare la ruggine che si è creata in quanto questa è la nemica numero uno dei cancelli in ferro.
Si possono pulire le zone in cui si è formata la ruggine con l’aiuto della carta vetrata o di una spazzola metallica e dopo aver passato l’antiruggine attendere almeno ventiquattro ore e procedere poi alla nuova mano di vernice. Se la ruggine si è estesa in porzioni più ampie invece il lavoro di pulizia richiede una pulitura più approfondita, con attrezzi elettrici che hanno una forza abrasiva maggiore. In caso tu non ti senta sicuro di fare questa operazione puoi sempre chiamare un professionista che con questa tecnica ha preso sicurezza ed esperienza e soprattutto saprà quali prodotti utilizzare.
Manutenzione e pulizia del cancello fanno in modo tale che la bellezza di esso non si spenga mai e il ferro duri più a lungo, ecco perché è fondamentale eseguirla periodicamente.
Cancelli artistici
STRUTTURA
I cancelli artistici in ferro battuto possono essere distribuiti nella versione cancello pedonale, cancello a due ante battenti o nella versione cancello scorrevole.
TIPOLOGIE
I cancelli artistici di Artem et Ferrum si trovano suddivisi in 3 serie differenti: la serie LIGURIA che si presenta con la parte superiore dritta, la serie TOSCANA che ha la cimasa arcata e la serie LOMBARDIA con la cimasa a ricciolo.
FINITURE
Questo modello prevede una finitura standard di zincatura a caldo. Su richiesta c’è la possibilità di utilizzare il grigio micaceo o altre tonalità di vernice a scelta.
FISSAGGIO
Tutte le serie hanno gli elementi superiori sporgenti e possono essere forniti con una struttura autoportante per una rapida e facile posa in opera.
Cancelli universali
STRUTTURA
I cancelli universali possono essere distribuiti nella versione cancello pedonale, cancello a due ante battenti e cancello scorrevole.
TIPOLOGIE
I cancelli universali di Artem et Ferrum si trovano realizzati in tubo con dimensione 40×40 + 150×40 e sono chiusi nella parte superiore. Solamente in questa tipologia di cancello è possibile inserire all’interno della specchiatura le recinzioni con profilo a U, le recinzioni con doppio piatto, il grigliato industriale, i pannelli serigrafati e i pannelli in lamiera stirata.
FINITURE
Questo modello prevede una finitura standard di zincatura a caldo. Su richiesta c’è la possibilità di utilizzare il grigio micaceo o altre tonalità di vernice a scelta.
FISSAGGIO
Questo modello può essere fornito con una struttura autoportante per una rapida e facile posa in opera.
Strutture per cancelli
DISPONIBILITÀ
Le strutture autoportanti per cancelli possono essere il cancello pedonale, cancello a due ante battenti o nella versione cancello scorrevole e non possono essere utilizzate per i cancelli in Stile ‘800.
STRUTTURA
Le strutture autoportanti sono formate da colonne laterali in tubo 150 x 150 collegate tra loro nella parte inferiore, così da poter creare un unico blocco con i tre tubi.
FINITURE
Questo modello prevede una finitura standard di zincatura a caldo. Su richiesta c’è la possibilità di utilizzare il grigio micaceo o altre tonalità di vernice a scelta.
FISSAGGIO
Nel momento della posa in opera la soluzione autoportante proposta da Artem et Ferrum permette, una volta predisposto lo scavo, di posizionare la struttura all’interno dello stesso sommergendola nel calcestruzzo.
MOTORIZZAZIONE
La struttura autoportante per cancello a due ante battenti può essere già predisposta alla motorizzazione aggiungendo le casse di alloggiamento del motore (motorizzazione interrata) o predisponendo l’attacco per la motorizzazione a braccio. La struttura autoportante per cancello scorrevole predisposta alla motorizzazione, ha la guida di scorrimento e la colonna anticaduta già posizionate.
Motorizzazioni per cancelli
DISPONIBILITÀ
Il kit di motorizzazione è disponibile per cancelli a due ante battenti e per il cancello scorrevole.
EXTRA
Per i kit interattivi v.1 e v.2 per cancelli a due ante battenti sono previste 2 casse di fondazione zincate a caldo complete di gruppi di sblocco per motoriduttori. Per il kit destinato al modello di cancello scorrevole, è prevista 1 piastra di fondazione per motore scorrevole e una cremagliera in nylon.
USO
I kit di motorizzazione dei cancelli sono destinati ad un uso residenziale/condominiale.